top of page
business-people-meeting.webp

TIANWU  天巫

La Scuola di Medicina Classica Cinese a Firenze

TIANWU  天巫

“Partendo dal significato degli ideogrammi, 天 Tian significa Cielo, Celeste e å·« Wu invece vuol dire Sciamano. Quindi, potremmo fare riferimento a uno sciamano che si affida alla volontà del cielo. Questa immagine che raccoglie sotto di lei tutti noi praticanti di Tian Wu di: Alchimia Taoista, Medicina Classica Cinese, Qi Gong, Tuina, Sciamanesimo Mongolo-Siberiano, Medicina delle Pietre, YiJing (Divinazione), ha lo scopo di descrivere la nostra volontà comune di migliorare il Benessere individuale.


Non esiste soddisfazione più grande che scoprire la ”Felicità” attraverso il percorrere la via che ci porta a completare le prove che il Destino ci propone, facendo si che niente rimanga incompiuto, donandoci un senso di completezza che nutre la nostra Gioia di vivere ogni giorno che trascorriamo su questa Terra. Tutte le pratiche descritte hanno la capacità di aiutarci a stare meglio con noi stessi e con gli altri, migliorare le nostre relazioni e la nostra salute, attraverso una presa di responsabilità individuale.

​

Tutte le persone che puoi incontrare qui possono aiutarti e stimolarti a trovare nuovi punti di vista, e a trasformare situazioni che fino a oggi pensavi non avessero una possibile soluzione. Ecco perché facciamo riferimento allo Sciamano che nella tradizione Mongolo-Siberiana è colui che aiuta a rimuovere i blocchi che si manifestano nella nostra esistenza attraverso il contatto con il Cielo. Una vita felice è una vita libera che scorre senza troppe “Frizioni” dove il proprio potenziale è completamente espresso nella sua piena potenza al di là degli ostacoli che il vissuto ci offre.

​

Buona pratica a tutti.”

​

Andrea Verza

GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA

ANDREA VERZA
Il responsabile della scuola

Nel 1993 Inizia lo studio del SanDA sotto la guida esperta del M° Giuseppe Gualdani.

Nel 2001 Si laurea in Scienze Motorie presso L’università di Bologna.

Nel 2005 Consegue Master 1° Livello in Posturologia Clinica presso 
L’università La Sapienza.

Nel 2005 Approfondisce la pratica del Sanda sotto la guida del Pluricampione Cinese di Sanda Chen Chao.Numerosi sono gli atleti primi classificati ai campionati italiani Fiwuk e PWKA tra il 1998 e il 2003.

Dal 2006 al 2009 si occupa di ricerca e innovazione in ambito sportivo collaborando come consulente presso le maggiori squadre di serie A nell’ambito della prevenzione dei traumi e miglioramento della performance sportiva.

Attualmente ricopre il ruolo di responsabile del settore SanDa e sport di Combattimento presso L’Istituto di Wushu della Città Di Firenze.

Nel 2006 inizia gli studi di medicina cinese che approfondisce con i seminari del maestro jeffrey yuen. Dal 2011 al 2019 organizza il “Circolo informale di medicina cinese” con numerosi docenti della SIDA Scuola Italiana di Agopuntura.

Nel Febbraio 2021 pubblica il Libro “Le Pietre nella Medicina Taoista” e il libro “La Sessualità nella Tradizione Taoista”.

Nel Gennaio 2023 pubblica il Libro “L'Uso della Cristalloterapia nella Medicina Cinese”.
Formatore presso Tianwu del corso triennale di medicina Classica Cinese e Tuinà.

Attualmente si dedica all’approfondimento della medicina delle Pietre e alchimia taoista.

FLAVIO MONTELATICI

Ha iniziato a occuparsi di salute poco dopo aver terminato il liceo, intraprendendo gli studi di fisioterapia negli anni ’90. La passione per la filosofia e per l’arte terapeutica lo ha portato a cercare, talvolta molto lontano, rispetto al paradigma culturale che fino a quel momento aveva conosciuto e vissuto.

 

L’incontro con la medicina cinese è avvenuto per “fato”. Cercava qualcosa di più vicino alle sue caratteristiche rispetto al modello terapeutico proposto dalla medicina allopatica, che sentiva non appartenergli completamente. La medicina cinese lo ha da subito affascinato, e nei primi anni addirittura stregato. Ha letto tutto ciò che poteva sull’argomento, interessandosi a tutte le pratiche terapeutiche proposte, approfondendole e praticandole in molti casi.

 

Il principio terapeutico secondo il quale il medico cinese, per affrontare una problematica dell’uomo, deve conoscerne ogni aspetto – il vissuto quotidiano, le relazioni, la storia, le emozioni, l’alimentazione e le abitudini – lo ha sentito, fin dal principio, profondamente vero.

Flavio.webp

FABIO CECCHI

Nel suo percorso formativo ha affiancato alla formazione scientifica la visione olistica della salute, propria della medicina cinese e della medicina bioenergetica e naturale, perché convinto che la persona può essere sostenuta nel suo programma di salute solo se accettata e compresa in tutte le sue dimensioni (psichiche, emozionali, relazionali, ecc.). 


Lo scopo principale del suo lavoro è promuovere scelte alimentari consapevoli e aiutare la persona a raggiungere un miglior livello di salute. 
La valutazione dietetica tiene conto di aspetti che vanno al di là del contenuto calorico dei cibi ed esplora molti altri ambiti della vita della persona. Oltre alla quantità di cibo ingerito, alla modalità di alimentarsi o al numero dei pasti consumati è importante analizzare il rapporto cibo-mente-corpo, la quantità e tipologia di attività fisica, la qualità del sonno, il tempo dedicato al relax, le relazioni appaganti, e molto altro ancora.


Una volta concordati con il paziente gli obiettivi di salute da perseguire, offre un sostegno continuo e personalizzato che aiuta la persona a gestire la quantità di cibo consumato, che l’accompagna nella scoperta dei fattori che influenzano le sue scelte alimentari, che l’avvicina alla ricerca di alimenti di qualità, ingredienti nuovi e piatti speciali da inserire nel proprio stile alimentare.

Fabio cecchi.webp
LOrsa-Maggiore-.webp

“Ogni esperienza umana è un tesoro inestimabile, in una visione ecologica il vissuto di ognuno ha valore per l’umanità, perché l’evoluzione del singolo passa anche attraverso la condivisione dell’esperienza con l’altro.

 

Come ci ricordano le tradizioni sciamaniche siamo tutti interconnessi e lo sviluppo della nostra consapevolezza attraverso l’esperienza cambia, influenza e stimola alla crescita le persone che incontriamo.”

​

Andrea verza

Libri pubblicati da Andrea Verza

l-uso-della-cristalloterapia-nella-medicina-cinese-464289.webp

LA SESSUALITÀ NELLA TRADIZIONE TAOISTA

Questo contributo sulla sessualità secondo la tradizione taoista, raccoglie e sintetizza in modo semplice le varie tecniche per mettere in contatto profondo e armonico le due polarità: maschile e femminile. Si vuole anche sottolineare quanto sia importante conoscere il concetto di predestinazione che nell’atto dell’unione sessuale si fonde tra i due opposti creando un effetto che coinvolgerà i partner ridefinendone il destino.

l-uso-della-cristalloterapia-nella-medicina-cinese-464289.webp

LE PIETRE NELLA MEDICINA TAOISTA

Questo lavoro costituisce un ampio approfondimento sull’ uso delle pietre nella medicina classica cinese, argomento fino ad oggi poco conosciuto. L’autore grazie ad una profonda esperienza nell’utilizzo di questo metodo completa in modo semplice e pratico l’approccio più adatto per chi ha deciso di avvicinarsi al mondo minerale come via di guarigione secondo la tradizione Taoista.

l-uso-della-cristalloterapia-nella-medicina-cinese-464289.webp

L'USO DELLA CRISTALLOTERAPIA NELLA MEDICINA CINESE

La medicina delle pietre trae le sue origini dalla tradizione alchemica. In antichità gli alchimisti come Ge Hong studiarono i minerali per scoprirne le proprietà al fine di utilizzarli per il raggiungimento dell'immortalità. 
Ogni pietra ha la sua personalità che va scoperta e apprezzata così che ogni giorno che ci applichiamo nel loro utilizzo possiamo rafforzare una vera e propria alleanza che sarà l'ingrediente fondamentale per essere efficaci nella nostra pratica.

Approfondimenti

Racconti e approfondimenti sulla medicina classica cinese e alchimia

bottom of page